
La decodifica della nutrizione sportiva può essere complessa, se si tenta di comprendere quando e cosa serve all'organismo per ottimizzare le prestazioni.
Per facilitare le cose, Lifeplus ha deciso di sviluppare il Be sistema. I prodotti Be garantiscono l'apporto dei nutrienti appropriati prima, durante e dopo l'esercizio fisico, per aiutarvi a ottenere le massime prestazioni e raggiungere i vostri obiettivi.
Dagli atleti alle persone che fanno attività fisica per motivi di salute, migliorando le scelte alimentari è possibile aumentare le prestazioni, guarire meglio e prevenire gli infortuni.
Scoprite perché i nutrienti contribuiscono a migliorare concentrazione, idratazione e sostegno muscolare, i tre elementi chiave per aumentare le prestazioni.

Preparare l'organismo con una dieta regolare che fornisce il giusto equilibrio di macronutrienti (grassi, carboidrati e proteine) permette di sentirsi in forze per tutto l'allenamento e di prepararsi a ottenere prestazioni ottimali in ogni situazione. Semplicemente curando l'alimentazione pre-allenamento è possibile fare molto per migliorare le prestazioni e guarire più in fretta.
In che modo i giusti integratori sportivi possono aiutarvi…

Per evitare gli infortuni, occorre dedicare almeno 5 minuti al riscaldamento prima di cominciare qualsiasi allenamento. Un riscaldamento appropriato prima dell'allenamento garantisce il corretto apporto di ossigeno ai muscoli. Aumenta inoltre la temperatura muscolare, ottimizzando flessibilità ed efficienza durante l'allenamento.
Quando è consigliabile fare esercizio fisico per garantire risultati ottimali?
Bel tentativo!
Anche se non esistono prove scientifiche, gli studi dimostrano che allenandosi tra metà-pomeriggio e la sera è possibile massimizzare le prestazioni e ottimizzare la produzione ormonale. In questa fascia oraria l'organismo raggiunge la temperatura ottimale per l'allenamento, assicurando la combinazione ideale di sicurezza e mobilità articolare, metabolismo e afflusso sanguigno ai muscoli. Ricordate tuttavia che qualsiasi esercizio è meglio che nessuno e che tutto dipende dai vostri obiettivi personali. Be Focused vi aiuta a ritrovare la motivazione a qualunque ora del giorno, permettendovi di incastrare l'attività fisica nella vostra vita frenetica.
Bel tentativo!
Anche se non esistono prove scientifiche, gli studi dimostrano che allenandosi tra metà-pomeriggio e la sera è possibile massimizzare le prestazioni e ottimizzare la produzione ormonale. In questa fascia oraria l'organismo raggiunge la temperatura ottimale per l'allenamento, assicurando la combinazione ideale di sicurezza e mobilità articolare, metabolismo e afflusso sanguigno ai muscoli. Ricordate tuttavia che qualsiasi esercizio è meglio che nessuno e che tutto dipende dai vostri obiettivi personali. Be Focused vi aiuta a ritrovare la motivazione a qualunque ora del giorno, permettendovi di incastrare l'attività fisica nella vostra vita frenetica.
Ottimo!
Anche se non esistono prove scientifiche, gli studi dimostrano che allenandosi tra metà-pomeriggio e la sera è possibile massimizzare le prestazioni e ottimizzare la produzione ormonale. In questa fascia oraria l'organismo raggiunge la temperatura ottimale per l'allenamento, assicurando la combinazione ideale di sicurezza e mobilità articolare, metabolismo e afflusso sanguigno ai muscoli. Ricordate tuttavia che qualsiasi esercizio è meglio che nessuno e che tutto dipende dai vostri obiettivi personali. Be Focused vi aiuta a ritrovare la motivazione a qualunque ora del giorno, permettendovi di incastrare l'attività fisica nella vostra vita frenetica.

Durante il regolare esercizio fisico, l'idratazione è fondamentale per continuare a muoversi più a lungo. Sudando si rischia di disidratarsi, pertanto è importante reintegrare i liquidi durante l'allenamento per garantire il corretto equilibrio elettrolitico, che aiuta a mantenere il corretto funzionamento dell'organismo in molti modi diversi. Per un'idratazione ottimale occorre scegliere una bevanda facile da digerire, di modo che i nutrienti vitali raggiungano direttamente gli organi appropriati.
In che modo i giusti integratori sportivi possono aiutarvi…

Una corretta idratazione è fondamentale per fornire ai muscoli gli elettroliti necessari. Senza elettroliti i muscoli non possono muoversi o contrarsi, determinando scarse prestazioni e crampi. È consigliabile bere 250 ml d'acqua ogni 15-20 minuti. Mal di testa, tosse, bocca e occhi secchi sono chiari sintomi di disidratazione.
Di quanto aumenta il consumo di ossigeno durante l'esercizio fisico?
Bel tentativo!
Acqua e ossigeno sono i due elementi più importanti per il funzionamento dell'organismo. Normalmente, nel corpo umano vengono introdotti circa 477-719 litri d'aria l'ora. Durante l'esercizio fisico questo valore può aumentare fino a 9.000³ litri l'ora, in una persona media, perché il respiro diventa più rapido e profondo, espellendo acqua a ogni espirazione. Per mantenere l'idratazione, potete usare Be Sustained.
Bel tentativo!
Acqua e ossigeno sono i due elementi più importanti per il funzionamento dell'organismo. Normalmente, nel corpo umano vengono introdotti circa 477-719 litri d'aria l'ora. Durante l'esercizio fisico questo valore può aumentare fino a 9.000³ litri l'ora, in una persona media, perché il respiro diventa più rapido e profondo, espellendo acqua a ogni espirazione. Per mantenere l'idratazione, potete usare Be Sustained.
Ottimo!
Acqua e ossigeno sono i due elementi più importanti per il funzionamento dell'organismo. Normalmente, nel corpo umano vengono introdotti circa 477-719 litri d'aria l'ora. Durante l'esercizio fisico questo valore può aumentare fino a 9.000³ litri l'ora, in una persona media, perché il respiro diventa più rapido e profondo, espellendo acqua a ogni espirazione. Per mantenere l'idratazione, potete usare Be Sustained.

Subito dopo l'esercizio fisico, l'organismo tenta di reintegrare i livelli di glicogeno nei muscoli e richiede tempo per reidratarsi e rigenerarsi. Senza un apporto corretto di nutrienti subito dopo l'esercizio fisico, le prestazioni successive sono determinate dalla velocità del recupero tra un allenamento e l'altro.
In che modo i giusti integratori sportivi possono aiutarvi…

Permette all'organismo di reintegrare i nutrienti fondamentali dopo l'allenamento. Gli aminoacidi essenziali (L-Leucina, L-Isoleucina e L-Valina) sono fondamentali per accelerare il recupero. Non dimenticate che l'allenamento deve essere seguito da un pasto rapidamente digeribile, costituito da proteine e carboidrati semplici, per consentire all'organismo di ricaricarsi completamente e ripetere l'impresa, più velocemente e più a lungo.
Qual è il tempo necessario per un recupero muscolare completo dopo l'allenamento?
Bel tentativo!
Esistono due tipi di indolenzimento muscolare: acuto e a insorgenza ritardata. L'indolenzimento acuto, dovuto all'accumulo di scorie metaboliche nei muscoli, si manifesta durante e subito dopo l'attività fisica. L'indolenzimento a insorgenza ritardata, dovuto a lievi danni strutturali, si manifesta dopo il termine dell'esercizio fisico e raggiunge la massima intensità entro 1-3 giorni6 dopo un allenamento particolarmente intenso, per scomparire lentamente entro un massimo di sette giorni. Be Recharged e Be Refueled sono entrambi costituiti da BCAA per consentire la rigenerazione e il recupero dei muscoli durante questo processo. Per un recupero ottimale post-allenamento, provate a combinare Be Recharged e Be Refueled!
Bel tentativo!
Esistono due tipi di indolenzimento muscolare: acuto e a insorgenza ritardata. L'indolenzimento acuto, dovuto all'accumulo di scorie metaboliche nei muscoli, si manifesta durante e subito dopo l'attività fisica. L'indolenzimento a insorgenza ritardata, dovuto a lievi danni strutturali, si manifesta dopo il termine dell'esercizio fisico e raggiunge la massima intensità entro 1-3 giorni6 dopo un allenamento particolarmente intenso, per scomparire lentamente entro un massimo di sette giorni. Be Recharged e Be Refueled sono entrambi costituiti da BCAA per consentire la rigenerazione e il recupero dei muscoli durante questo processo. Per un recupero ottimale post-allenamento, provate a combinare Be Recharged e Be Refueled!
Ottimo!
Esistono due tipi di indolenzimento muscolare: acuto e a insorgenza ritardata. L'indolenzimento acuto, dovuto all'accumulo di scorie metaboliche nei muscoli, si manifesta durante e subito dopo l'attività fisica. L'indolenzimento a insorgenza ritardata, dovuto a lievi danni strutturali, si manifesta dopo il termine dell'esercizio fisico e raggiunge la massima intensità entro 1-3 giorni6 dopo un allenamento particolarmente intenso, per scomparire lentamente entro un massimo di sette giorni. Be Recharged e Be Refueled sono entrambi costituiti da BCAA per consentire la rigenerazione e il recupero dei muscoli durante questo processo. Per un recupero ottimale post-allenamento, provate a combinare Be Recharged e Be Refueled!
Ottimizzate le prestazioni fornendo al vostro corpo i nutrienti appropriati prima, durante e dopo l'allenamento. I nostri prodotti "Be" possono fornire all'organismo tutto il supporto necessario per consentirvi di raggiungere i vostri obiettivi.
Per ulteriori informazioni sulla linea "Be", fate clic qui.
Ascoltate le testimonianze delle persone che hanno provato i benefici della gamma di prodotti Be…
Riferimenti
- Healthline. 2016. Pre-Workout Nutrition: What to Eat Before a Workout. [ONLINE] Disponibile all’indirizzo: https://www.healthline.com/nutrition/eat-before-workout. [Accesso effettuato il 12 aprile 2018].
- Human Kinetics. 2010. Dehydration and its effects on performance. [ONLINE] Disponibile all’indirizzo: https://www.humankinetics.com/excerpts/excerpts/dehydration-and-its-effects-on-performance. [Accesso effettuato il 12 aprile 2018].
- Boutellier U, Buchel R, Kundert A, Spengler C (1992) The respiratory system as an exercise limiting factor in normal trained subjects. Eur J Appl Physiol Occup Physiol 65:347–353
- Healthline. 2016. Post-Workout Nutrition: What to Eat After a Workout. [ONLINE] Disponibile all’indirizzo: https://www.healthline.com/nutrition/eat-after-workout. [Accesso effettuato il 12 aprile 2018].
- Barder, O., 2003. Running for Fitness. 1st ed. Regno Unito: Globe Pequot Press.
- McArdle, William D., F.I. Katch & V.L. Katch. Exercise Physiology: Energy, Nutrition and Human Performance. Philadelphia, PA: Lea & Febiger, 1991.